La differenza tra l'HIV e l'AIDS

L’infezione da HIV non può essere guarita, ma può essere curata al fine di evitare il manifestarsi dell’Aids. Dopo una situazione a rischio è quindi importante riconoscere eventuali sintomi e contattare un centro di consulenza. Iniziare un terapia per tempo rafforza il sistema immunitario e migliora lo stato di salute.

L’Aids (Acquired Immunodeficiency Syndrome/Sindrome da immunodeficienza acquisita) è la conseguenza tardiva di un’infezione con il virus HI (Human Immunodeficiency Virus, HIV/virus dell’immunodeficienza umana). In caso di immunodeficienza, la capacità di resistenza del corpo contro gli agenti patogeni è ridotta. Allo stadio avanzato, l’immunodeficienza può causare varie malattie gravi e condurre alla morte. Un’infezione da HIV non è guaribile. In caso di contagio è molto importante effettuare controlli medici regolari al fine di iniziare la terapia al momento giusto. L’HIV viene trattato con farmaci antiretrovirali, i quali vanno assunti giornalmente in modo regolare e molto probabilmente per tutta la vita.

Che cos’è l’HIV ?

L’HIV è sicuramente il virus più conosciuto tra quelli sessualmente trasmissibili. Se un’infezione da HIV non è trattata si sviluppa l’Aids, una malattia che neutralizza il sistema immunitario dell’organismo, provocando così la morte del paziente.

Un’infezione da HIV deve essere trattata il più tempestivamente possibile. Solo in questo caso la speranza di vita è paragonabile a quella delle persone non affette da HIV. Inoltre, se il trattamento è efficace la persona cessa di essere contagiosa.

IMPORTANTE: un'infezione da HIV deve essere individuata rapidamente con un test e trattata. Ciò è fondamentale per la tua salute, per evitare che il virus danneggi ulteriormente il tuo sistema immunitario. Già poco tempo dopo l’avvio del trattamento il carico virale scende a un livello non più rilevabile nel sangue. Questo significa anche che non puoi contagiare più nessuno con l’HIV.

Segni clinici simili a quelli di un'influenza (febbre, ingrossamento dei linfonodi, forte stanchezza, ecc.) dopo una situazione a rischio possono indicare una recente infezione da HIV. In questo caso dovete recarvi immediatamente dal medico o in un centro di consulenza e valutare la possibilità di un'infezione da HIV.

Qual è il decorso di un’infezione da HIV non trattata?

Fino alla manifestazione dell’Aids vero e proprio, un’infezione da HIV non trattata attraversa tre fasi, la cui durata varia da persona a persona. Ecco perché il periodo durante il quale le persone sieropositive possono vivere senza disturbi può durare da pochi mesi a più di quindici anni. L’intensità con la quale il virus HIV si riproduce, compromettendo in tal modo il sistema immunitario, può essere verificata in qualsiasi momento in laboratorio mediante un esame del sangue.

1 fase: infezione primaria e fase di latenza

Nelle prime settimane dal contagio il virus si replica molto rapidamente. Ecco perché in questa fase può essere trasmesso facilmente al proprio partner o alla propria partner sessuale. In questo periodo si possono accusare sintomi simili a quelli di un raffreddore o di una leggera influenza: febbre, eruzioni cutanee, stanchezza, mal di testa. Molte persone o medici non si accorgono di tali sintomi o non li collegano a un’infezione da HIV. È pertanto importante segnalarli al proprio medico. Ulteriori Informazioni sul primoinfezione

2 fase: fase di latenza

I sintomi della prima fase scompaiono spontaneamente dopo qualche settimana poiché il sistema immunitario reagisce con anticorpi all’attacco dei virus. In seguito, l’infezione da HIV decorre senza manifestazioni particolari. Di norma, le persone sieropositive non accusano disturbi e possono vivere senza accorgersene per diversi anni. Tuttavia, il virus continua a proliferare, danneggiando continuamente il sistema immunitario.

3 fase: fase con sintomi generali

La costante proliferazione del virus indebolisce via via il sistema immunitario che non è più in grado di difendere l’organismo dalle malattie. Il corpo manifesta ora più spesso segni di immunodeficienza quali gonfiore persistente dei linfonodi, persistente sudorazione notturna e altri sintomi.

4 fase: Aids

In questa fase il sistema immunitario è talmente danneggiato da non riuscire più a respingere ed evitare gravi malattie potenzialmente letali. In presenza di determinate combinazioni di malattie si parla di Aids. Esiste un’ampia gamma di queste cosiddette «malattie che definiscono l’Aids»: dalle malattie da cancro a determinate tipologie di polmoniti, alla presenza del fungo candida albicans nell’esofago. Dopo la conclamazione dell’Aids – senza trattamento – la speranza di vita della persona affetta varia da pochi mesi a tre anni.

In caso di domande relative all’HIV o eventuali sintomi consultate la vostra antenna regionale di Aiuto Aids o il vostro medico.