Che fare dopo una situazione a rischio?

Dopo un rapporto sessuale anale o vaginale non protetto è possibile ricorrere al trattamento di emergenza per l’HIV PEP. Par garantirne l’efficacia, la profilassi va iniziata entro poche ore.

Che cos’è la PEP?

PEP, acronimo di Post-Exposure Prophylaxis, ovvero profilassi post-esposizione, è un trattamento medico di emergenza che ha lo scopo di impedire la possibilità di contagio da HIV dopo una situazione a rischio. Il trattamento con famaci dura quattro settimane e richiede la prescrizione medica. L’assistenza medica permette di accertare i rischi e gli effetti collettarli.

Perché è necessario reagire immediatamente?

Prima si inizia con la PEP, maggiore la sua efficacia. Le possibilità di successo diminuiscono già 6 – 8 ore dopo l’esposizione al rischio. Dopo 48 ore non ha più senso iniziare la PEP. Di conseguenza, è importante intervenire in tempi brevi.

Dove si può ricevere la PEP?

In qualsiasi ospedale. Infatti, il rischio di HIV è considerato un’emergenza – anche all’estero.

Quanto dura la PEP?

La PEP inizia subito dopo un test dell’HIV e dura 28 giorni. Non dovrebbe mai essere interrotta autonomamente. Durante l’assunzione vengono controllati i valori del sangue. Al termine, viene effettuato a un test HIV.

Quanto costa la PEP?

La PEP viene coperta dalla cassa malati. All'estero: informarsi preventivamente sul numero di emergenza della propria cassa malati.