Library
Informazioni complete sull'HIV e sulle infezioni sessualmente trasmissibili con linee guida, relazioni di conferenze e registrazioni di webinar.
Filtrare le voci per argomento
European LGBTIQ+ Health Conference
Dal 21 al 23 maggio 2025 si è tenuta a Bruxelles la seconda conferenza sulla salute LGBTIQ+. L'evento, di ampio respiro, ha riunito esperti provenienti dall'Europa e dall'Asia centrale e ha presentato progetti innovativi e i risultati delle ricerche più recenti.
Chemkon Berlin 2025
Dal 28 al 29 marzo 2025 si è tenuta la conferenza in lingua tedesca sul chemsex e sull'uso sessualizzato di sostanze. La conferenza interdisciplinare ha offerto una varietà di approfondimenti su un fenomeno complesso.
EMIS-2024 Svizzera: Rapporto nazionale
EMIS è la più grande indagine online europea condotta tra gli MSM (uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini) con l'obiettivo di comprendere meglio la salute e le esperienze dei gay, dei bisessuali e di altri uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM), nonché delle persone trans e non binarie.
Lavoro sessuale femminile
Salute sessuale per le lavoratrici del sesso: Guide e argomenti.
HIV Glasgow 2024
La conferenza “HIV Drug Therapy”, che si tiene da oltre trent'anni, si è svolta a Glasgow dal 10 al 13 novembre 2024. La conferenza, incentrata sull'aspetto medico, ha offerto diversi argomenti chiave.
HIVR4P 2024
La quinta edizione di HIV4P si è tenuta a Lima (Perù) dal 6 al 10 ottobre 2024. Questa conferenza dell'International Aids Society (IAS) incoraggia gli scambi interdisciplinari sulla vaccinazione, la prevenzione, la protezione e il trattamento dell'HIV e di altre IST.
AIDS 2024
La 25a Conferenza internazionale sull'AIDS, il più importante incontro mondiale sull'HIV e l'AIDS, si è svolta a Monaco di Baviera dal 22 al 26 luglio 2024. Il motto della conferenza è “Put People First” - mettere le persone al centro.
- Influenza dell'era coloniale sulla lotta all'HIV
 - 40 anni di leadership comunitaria
 - La DoxyPrEP previene le IST nelle sex workers femminili cis?
 - Ricerca basata sulla comunità: migliorare l'accesso alla PrEP
 - Uomini trans e l'HIV
 - Lenacapavir - Il farmaco miracoloso del futuro?
 - Come migliorare l'accesso alla PEP e alla PrEP nelle aree rurali africane?
 - Opportunità e rischi nell'era digitale
 - HIV e salute mentale
 - PrEP a lunga durata d'azione: quali misure adottare per incoraggiarne l'attuazione e l'accesso?
 
Safer Sex
La Guida Safer Sex serve come aiuto all'orientamento per i professionisti della consulenza in materia di prevenzione.
DoxyPEP
In Svizzera non esistono ancora linee guida per la profilassi antibiotica delle IST batteriche con l'antibiotico doxiciclina (DoxyPEP, DoxyPrEP). Il documento di lavoro dell'AHS fornisce una panoramica aggiornata.
HIV-PrEP
Le linee guida descrivono l'indicazione e l'applicazione dell'HIV-PrEP.
HIV-PEP
Le linee guida dell'UFSP descrivono l'indicazione e l'uso della PEP per l'HIV. Il documento supplementare dell'Aiuto Aids Svizzero (AAS) fornisce informazioni pratiche per i centri specializzati e gli ospedali.
HIV
Le linee guida dell'EACS (European AIDS Clinical Society) forniscono informazioni sulla terapia dell'HIV, sulle infezioni opportunistiche, sulle comorbidità e altro ancora. La tabella dei farmaci dell'Aiuto Aids Svizzero fornisce una panoramica dei preparati autorizzati in Svizzera.
Sifilide
Le linee guida della Società Svizzera di Infettivologia SSI forniscono informazioni specialistiche sulla clinica, la diagnosi e il trattamento della sifilide.
Gonorrea
Le linee guida della Società Svizzera di Infettivologia SSI forniscono informazioni specialistiche sulla clinica, la diagnosi e il trattamento della gonorrea.
Clamidia
Le linee guida della Società Svizzera di Infettivologia SSI forniscono informazioni specialistiche sulla clinica, la diagnosi e il trattamento della clamidia.
Mycoplasma genitalium
Le linee guida della Società Svizzera di Infettivologia SSI forniscono informazioni specialistiche sulla clinica, la diagnosi e il trattamento del Mycoplasma genitalium.
Mpox
Le linee guida forniscono informazioni specialistiche sul trattamento di un'infezione da Mpox.
Test HIV
Le linee guida e i documenti definiscono i servizi forniti dai servizi di test nella pratica medica e non medica.
Programma nazionale
«Stop all'HIV, al virus dell'epatite B, al virus dell'epatite C e alle infezioni sessualmente trasmissibili - Programma nazionale (NAPS)» è il nome del programma con cui la Svizzera persegue un obiettivo ambizioso: Entro il 2030 non dovranno più esserci trasmissioni di HIV e dei virus dell'epatite B e C.
Epidemiologia
L'Ufficio federale della sanità pubblica pubblica ogni anno le statistiche più importanti sulle infezioni sessualmente trasmesse e sull'epatite B/C.
IAS 2023
Dal 23 al 26 luglio 2023, l'International AIDS Society ha tenuto la sua 12a conferenza sulle sfide scientifiche associate all'HIV.
AIDSimpact 2023
La conferenza «AIDSimpact» si è svolta a Stoccolma dal 12 al 14 giugno 2023. Il simposio internazionale si è concentrato su argomenti psicosociali e comunitari relativi alla prevenzione e alla convivenza con l'HIV.
DÖAK 2023
L'11° Congresso austro-tedesco sull'AIDS (DÖAK) si è svolto a Bonn dal 23 al 25 marzo 2023. Con il motto «HIV e AIDS - (non) una questione generazionale», sono state discusse le nuove scoperte scientifiche sull'HIV e l'invecchiamento, nonché il significato e l'impatto dell'HIV in tutte le generazioni.
Aids 2022
La più grande conferenza mondiale sull'HIV/AIDS si è svolta a Montréal dal 29 luglio al 2 agosto 2022. Nel blog riportiamo i risultati e gli spunti più importanti per il nostro lavoro in Svizzera.
HIV Drug Interactions
Interaction checker per i farmaci anti-HIV.
Checkpoint Minimal Standards
Checkpoint è una promessa: qui la salute delle nostre comunità è al centro. Rispondiamo alle diverse esigenze delle persone gay, bisessuali, lesbiche, queer, trans e non binarie in modo semplice e di alta qualità.