Giornata mondiale contro l’Aids 2022

La Giornata mondiale contro l’AIDS è stata istituita nel 1988 e da allora si tiene ogni anno il 1° dicembre. In questa giornata si vuole invitare a mostrare solidarietà nei confronti delle persone che vivono con l’HIV, che spesso in Svizzera soffrono ancora discriminazioni nella vita quotidiana.

Le discriminazioni più frequenti sono nel settore sanitario

Sono state segnalate discriminazioni e violazioni della protezione dei dati nei settori delle assicurazioni, dell’attività lavorativa, degli ingressi e dei soggiorni in Svizzera, del diritto penale e in altri ambiti. Le persone che vivono con l’HIV subiscono più spesso discriminazioni nel settore sanitario, con quasi un terzo dei casi di discriminazione segnalati relativi a questo settore. I pregiudizi e la falsa paura di una trasmissione del virus portano talvolta a rifiutare dei trattamenti, a misure igieniche non necessarie o alla divulgazione illecita di dati sensibili. Lo dimostra l’ultimo rapporto sulle segnalazioni di discriminazione di Aiuto Aids Svizzero. Vengono segnalate discriminazioni dai settori più diversi del sistema sanitario: la scritta «sieropositivo/a» sul letto d’ospedale di una stanza con più letti, il rifiuto di eseguire un’igiene dentale o l’allontanamento di una donna incinta da parte di diversi ospedali. Tutte disparità di trattamento improprie e quindi discriminatorie.

L’HIV rimane rilevante

La Giornata Mondiale contro l’AIDS serve anche a ricordare che il virus del’HIV è ancora lontano dall’essere sconfitto. Per questo motivo serve una sensibilizzazione e un’educazione costanti della popolazione generale, nonché cure e assistenza per le persone che vivono con l’HIV.

Broschüre "Info zu HIV für Gesundheitsfachpersonen"

Volantino "Info sull'HIV per il settore sanitario"

Ciò che gli operatori sanitari devono sapere sull'HIV è spiegato in modo comprensibile e illustrato. Un opuscolo della serie "HIV+".

Ordinare gratuitamente o scaricare il PDF su: shop.aids.ch